Ciclovie dell’Isola Bergamasca: una rete di percorsi ciclopedonali tra Adda e Brembo.

Nel mese di dicembre 2019, fra i Comuni di Bottanuco (ente capofila), Bonate Sotto, Brembate, Capriate San Gervasio, Filago, Madone, Medolago e Suisio, con l’intervento di Agenda 21 Isola-Dalmine-Zingonia e del Consorzio ATS, è stata sottoscritta una convenzione per la redazione della prima fase di progettazione, finalizzata alla realizzazione di una pista ciclopedonale di interesse sovracomunale.

La convenzione è di fatto il frutto di un processo che ha preso avvio nel 2018, promosso dai Comuni costituenti il Consorzio ATS (Bottanuco, Filago e Madone), al termine del quale è stata ottenuta l’adesione da parte delle altre Amministrazioni Comunali citate.

Le Amministrazioni coinvolte hanno condiviso l’obiettivo di definire una “dorsale sovraccomunale” di pista ciclabile, per fornire una valida alternativa all’utilizzo dei veicoli a motore, contribuendo così a ridurre le emissioni gassose emesse dai medesimi veicoli.

Per decisione unanime di tutte le Amministrazioni coinvolte è stato individuato quale capofila il Comune di Bottanuco e, in seguito, i Comuni coinvolti hanno costituito uno specifico “tavolo” di lavoro, al quale hanno partecipato un rappresentante per ogni Ente. Tale attività, che si è sviluppata nei primi mesi del 2020, si è conclusa con l’elaborazione del Documento Preliminare alla Progettazione (DPP), il quale ha declinato una prima ipotesi progettuale definendo allo stesso tempo i costi di realizzazione, individuando le principali dorsali che mettono in relazione i territori comunali coinvolti. Il percorso si inserisce in una proposta progettuale di più ampio respiro che, con l’auspicio di poter realizzare collegamenti sia in direzione est, raggiungendo Bergamo, sia verso ovest, con la possibilità di collegamento alla ciclabile lungo l’Alzaia dell’Adda, sulla sponda orografica destra del fiume, il che consentirebbe quindi la possibilità di arrivare in bicicletta sia a Milano che a Lecco e Como.

Il documento preliminare alla progettazione, redatto dall’architetto Massimo Bernardelli di aBC Studio di Architettura (www.abc-studio.eu), ha definito un costo complessivo dell’intervento di 5.850.000 euro.

Forti della condivisione dell’impostazione progettuale, i Comuni convenzionati hanno quindi sottoposto il progetto all’attenzione prima della Provincia di Bergamo e successivamente di Regione Lombardia, riscontrando un deciso interesse dei rappresentanti delle relative Amministrazioni. Grazie soprattutto all’azione svolta dall’Assessore regionale alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità Sostenibile, avv. Claudia Terzi, il progetto è stato integralmente finanziato con L.R. 9/2020. Secondo le indicazioni previste nel Piano, le opere dovranno essere completate entro la fine del 2025.

La rete ciclabile di progetto è pensata per sviluppare collegamenti con gli itinerari sovralocali di fruizione cicloturistica (itinerari Leonardeschi lungo l’Adda, ciclovia Milano-Monaco – Orobikeando etc.). In particolare, per il collegamento con il percorso ciclabile dell’Adda (rete ciclabile regionale Adda 03) è stato sviluppato uno specifico studio di fattibilità volto alla realizzazione di un nuovo ponte ciclopedonale di 100 metri di lunghezza a collegamento delle due sponde del fiume Adda, nei territori di Bottanuco (BG) e Cornate d'Adda (MB).

La valenza dell’iniziativa ha stimolato altre Amministrazioni Comunali a definire un nuovo accordo per la realizzazione di una ulteriore rete ciclopedonale sovracomunale, che coinvolgerà i Comuni di Ambivere, Bonate Sopra, Calusco d’Adda, Carvico, Chignolo d’Isola, Curno, Mapello, Ponte San Pietro, Presezzo, Solza, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Terno d’Isola e Villa d’Adda.