Responsabile: 
Giuseppina Pagnoncelli
Referenti: 
Responsabile Servizio Bibliotecario: Daniela Stucchi

Funzioni

La biblioteca si occupa di incrementare, aggiornare e conservare il patrimonio librario pubblico.
Attualmente il numero dei libri posseduti supera le 18.000 unità. Provvede inoltre al prestito locale e a quello interbibliotecario, esteso a tutta la Provincia di Bergamo.

In biblioteca è possibile anche consultare testi di saggistica, dizionari ed enciclopedie. E' presente anche una fornita ed aggiornata emeroteca con proposte differenziate per adulti, bambini e ragazzi. C’è una sezione di libri in lingua originale (inglese, francese, spagnolo, tedesco) per adulti e una sezione di libri in inglese per bambini. Ci sono inoltre numerosi dizionari di lingue straniere e testi multiculturali. Sono presenti in biblioteca anche testi per ipovedenti e audiolibri.

Attraverso il portale della rete bibliotecaria bergamasca è possibile leggere ebook, quotidiani e riviste, ascoltare musica o audiolibri tramite il servizio MediaLibraryOnLine (MLOL), una biblioteca accessibile direttamente dai propri dispositivi personali. Per accedere al servizio è sufficiente richiedere le credenziali in biblioteca.

Telefono: 
035 907191 int. 6
Indirizzo: 
Via Papa Giovanni XXIII

Orari

Martedì:

           =            14:30/18:00

Mercoledì: 

          =             14:30/18:00

Giovedì:

           =            14:30/19:00

Venerdì:

09:00/12:00      14:30/18:00

Sabato:
09:00/12:00      14:30/17:00

 
 

Altre informazioni

In biblioteca ci sono diverse sale di studio che vengono quotidianamente occupate per svolgere compiti, ricerche e consultazioni.
E' presente anche un piccolo spazio bimbi da 0 a 6 anni, attrezzato con tappetini e divanetti in gomma e circondato da libri-gioco adatti alla fascia d'età.
Molto fornita è anche la zona ragazzi, con libri di narrativa e di ricerca.

In biblioteca è possibile anche prendere in prestito DVD dalla sezione multimediale che offre proposte di diverso genere per tutte le fasce di età.

Per la consultazione online è disponibile il collegamento alla rete wi-fi e una postazione internet alle quali è possibile accedere previa registrazione; per l’utilizzo da parte dei minori è necessaria l’autorizzazione di un genitore. I servizi di navigazione e videoscrittura sono gratuiti; ogni stampa (b/n) costa € 0.15.

Nell'ambito delle attività di promozione culturale la biblioteca organizza incontri di lettura, spettacoli, visite guidate per le scuole, corsi, mostre e laboratori.

Le iniziative ricorrenti organizzate dalla biblioteca sono:

  • “Nati per leggere” (promozione alla lettura per bambini da 0 a 6 anni)
  • Concorso “Prove d'autore” per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
  • “Tempo libero” (promozione alla lettura per gli studenti della scuola secondaria di primo grado)
  • Laboratori e letture per bambini e ragazzi
  • Gruppo di lettura “Tra le righe”
  • Incontri di divulgazione
  • Incontri con l’autore