Responsabile: 
Dott.ssa Cristiana Locatelli
Referenti: 
Istruttore contabile: Angela Maffi

I compito dell'Ufficio Personale sono:

  • predisposizione degli atti relativi alla gestione del personale per l'applicazione ed il rispetto della disciplina economico-giuridica che regola la materia (CCNL, CCIA, Ordinamento Generale, ecc.) e liquidazione mensile degli stipendi;
  • certificazioni fiscali di fine anno di propria competenza, denunce annuali per INAIL, INPDAP, INPS;
  • redazione di statistiche per vari organismi pubblici e del conto annuale per il Ministero del Tesoro;
  • regolarizzazioni contributive dei dipendenti e pratiche per la liquidazione del trattamento di pensione, del TFS e del TFR;
  • assistenza agli Amministratori, ai Dirigenti ed alla componente di parte pubblica della delegazione trattante sia per la gestione del personale, sia per la gestione delle relazioni sindacali in ogni loro aspetto (informazione, contrattazione e concertazione);
  • informazioni e consulenza ai dipendenti;
Telefono: 
035 4992913
Indirizzo: 
Piazza S. Vittore, 1

Orari

Lunedì:

09:30 - 13.00

 

 

Mercoledì:  

09:00 - 13:00

Giovedì:

15:00 - 18:30

Venerdì:

09:00 - 13:00

2° e 4° Sabato del mese: 9:00 - 12:00

 

PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO

 

Altre informazioni

Qui si effettuano inoltre tutte le pratiche inerenti le autorizzazioni commerciali in sede fissa; l'apertura di un negozio (esercizio di vicinato fino a 150 mq di superficie) è soggetto a comunicazione redatta su appositi modelli ministeriali a disposizione presso l'ufficio competente.

  • Barbieri / Parrucchieri / Estetisti: compete al Comune la gestione delle autorizzazioni per lo svolgimento di tali attività, per le quali è necessario il possesso della qualifica professionale rilasciata dalla Commissione Provinciale dell'Artigianato presso la Camera di Commercio.
  • Pubblici esercizi: per l'apertura dell'attività di bar, ristorante, birreria, paninoteca e qualsiasi locale ove si somministrano alimenti e bevande è necessaria l'autorizzazione rilasciata dal comune secondo la nuova normativa (Legge Regionale Lombardia n. 30/2003 e relativa programmazione comunale).
  • Altro: riguarda le attività di autorimesse, autonoleggi, sale giochi, videogiochi, manifestazioni, intrattenimenti, pubblici spettacoli e tutte le attività contemplate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.