Contatti
|
Presidente: Quadri Mario
Presentazione della sezione "U. Pagnoncelli e G. Ravasio"
Il Corpo dei Bersaglieri nasce ufficialmente il 18 giugno del 1836 a Torino, quando Re Carlo Alberto di Savoia accoglie la proposta di istituire un Corpo speciale di Fanteria estremamente mobile ed addestrato ad azioni offensive.Tale proposta era stata avanzata dal Capitano del Reggimento Granatieri Guardie e che risponde al nome di Alessandro Ferrero della Marmora, chiamato da noi Bersaglieri "Papà La Marmora".
Nel 1886 sorse l'Associazione Nazionale Bersaglieri in congedo "A.N.B." che conta in provincia di Bergamo trentadue sezioni, compresa la Sezione Belga di Courcelles, una fanfara "l'Arturo Scattini" di Bergamo, la Pattuglia Ciclistica "Orobica" di Brembate Sotto, il Gruppo Protezione Civile di Seriate; tutte queste realtà portano ad avere in bergamasca circa mille iscritti tra Bersaglieri in congedo e simpatizzanti.
L'A.N.B. è regolata dal nostro Statuto Nazionale e coordinata e controllata da un Consiglio Direttivo Nazionale, da vari Direttivi Interregionali, Regionali e Provinciali,La nostra Associazione si propone in sintesi le seguenti finalità: tener vivo nei Bersaglieri e propagandare l'amore per la Patria, custodire le tradizioni del Corpo, sviluppare i rapporti di collaborazione con vari Enti ad Associazioni anche aderendo a varie iniziative e manifestazioni.L'unità base dell'Associazione sono comunque le Sezioni; quella di Bottanuco è nata nel 1958 ed è intitolata a Ulisse Pagnoncelli e Gerolamo Ravasio, due Bersaglieri Caduti nella seconda guerra mondiale.Nel 1974 la Sezione eresse il monumento al Bersagliere che poi donò al nostro paese; in quella lieta occasione si svolse anche uno dei tanti nostri Raduni che quinquennalmente organizziamo.