Da oggi 15 novembre niente più file, né appuntamenti, né marche da bollo per ottenere i principali certificati anagrafici rilasciati dal Comune: infatti è attivo anche a Bottanuco il servizio che consente ai cittadini di ottenere i certificati online, in materia autonoma e gratuita, accedendo alla piattaforma ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, alla quale il nostro Comune ha aderito nel novembre 2019.
Collegandosi al sito www.anagrafenazionale.interno.it si possono scaricare i seguenti 14 attestati, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello, gratuitamente e senza dover pagare marche da bollo:
- anagrafico di nascita
- di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia AIRE
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero Anagrafico
- di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza.
Si può scegliere se scaricare il certificato in formato pdf oppure riceverlo via email.
Possono essere rilasciati certificati anche in forma contestuale (ad esempio, cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
A questi primi certificati scaricabili online se ne potranno aggiungere facilmente altri in futuro e nei prossimi mesi saranno implementati ulteriori servizi anagrafici, come le procedure per effettuare il cambio di residenza.
Ecco le modalità di accesso alla piattaforma ANPR:
1) Se sei in possesso di Carta d’Identità Elettronica, hai due alternative per autenticarti:
- tramite uno smartphone con Android 6.0 o superiore, o iOS 13 o superiore, dotati di tecnologia NFC, sul quale è installata e correttamente configurata l'app “Cie ID”, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store (un utile tutorial è disponibile al seguente link https://idserver.servizicie.interno.gov.it/idp/tutorial/tutorial.jsp);
- tramite computer (Windows, Mac o Linux) attraverso un lettore di smartcard contactless e software CIE installato e configurato correttamente.
Assicurati di avere il codice PIN della Carta, composto da 8 cifre (hai ricevuto le prime 4 cifre al momento della richiesta della Carta, mentre le ultime 4 erano riportate nella lettera accompagnatoria del Ministero dell’Interno alla consegna della Carta).
2) Se sei in possesso di una identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati), accedi con le credenziali del tuo gestore.
3) Attraverso una smartcard che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi (CNS): è possibile abilitare la Tessera Sanitaria per l’utilizzo come una CNS, seguendo le istruzioni al sito https://www.sistemats.it (prima di cliccare sul pulsante “Entra con CNS” occorre installare il lettore di smartcard e inserire la carta).